Marche: terra di accoglienza tra mare, borghi e natura incantevole.

Le Marche sono una regione incantevole, situata tra le colline e il mare Adriatico, perfetta per chi cerca un mix di natura, storia e ospitalità. Le spiagge, con le loro acque limpide e sabbie dorate, offrono un rifugio ideale per il relax e il divertimento estivo. La Riviera del Conero, con le sue scogliere e spiagge spettacolari, è una delle gemme costiere delle Marche. La regione è famosa per i suoi borghi pittoreschi, come Gradara e Offagna, che raccontano storie di un passato affascinante tra mura medievali e panorami mozzafiato. Non mancano i parchi naturali, come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove gli amanti della natura possono esplorare sentieri immersi nel verde. Urbino, città patrimonio UNESCO, è un centro di arte e cultura rinascimentale che merita una visita. La cultura enogastronomica delle Marche è un altro dei suoi punti di forza, con vini pregiati e piatti tradizionali che rispecchiano la generosità della terra.

Cosa vedere ad Acqualagna

Acqualagna | Marzo 2025

Acqualagna, immersa nel cuore delle Marche, si rivela un gioiello per gli amanti del tartufo e della tradizione. Nel mio articolo vi porto alla scoperta di questo piccolo borgo, che non solo è la capitale del tartufo ma è anche teatro di un carnevale ricco di colori e sapori.

Cosa vedere a Montedinove

Montedinove | Febbraio 2025

Famoso per i suoi scorci pittoreschi e per la pregiata Mela Rosa dei Sibillini, Montedinove è un incantevole borgo immerso nel cuore delle Marche. Passeggiando per le sue stradine ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, tra architetture medievali ed eleganti edifici.

Cosa vedere a Moresco

Moresco | Febbraio 2025

Moresco, incantevole borgo marchigiano, mi ha affascinato con le sue antiche mura che racchiudono un castello medievale, dalla forma triangolare, perfettamente conservato. Passeggiare per le sue strette vie e piazzette è come fare un tuffo nel passato, tra suggestivi panorami ed un'atmosfera senza tempo.

Cosa vedere a Montelupone

Montelupone | Gennaio 2025

Montelupone, grazioso borgo immerso tra le verdi colline marchigiane, è famoso per i suoi carciofi e il miele pregiato. Passeggiando per le sue antiche vie e per la piazza, si respira un’atmosfera autentica e rilassante, con scorci panoramici sul territorio circostante.

Cosa vedere a Macerata

Macerata | Settembre 2024

Passeggiando tra i vicoli e la sua piazza principale, potrai assaporare la cultura che la definisce nel suo animo, grazie al famoso Sferisterio ed il Tempio dell'Opera.

Cosa vedere ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Giugno 2024

Ascoli Piceno, città delle cento torri e regina della Quintana, nel cuore delle colline marchigiane! Piazza del Popolo è famosa per esser uno dei "salotti" più belli d'Italia, un vero monumento a cielo aperto.

Cosa vedere a Pesaro

Pesaro | Febbraio 2024

Capitale della Cultura 2024, Pesaro è la città di Gioacchino Rossini che stupisce con il suo patrimonio culturale e la sua passeggiata sul lungomare che si distende per circa sette chilometri.

Cosa vedere a Offida

Offida | Novembre 2023

Dalla tradizione del tombolo alla meravigliosa Chiesa di Santa Maria della Rocca posta su uno sperone con scorci sulle colline, Offida è meta di tanti turisti dall'Italia e non solo.

Cosa vedere a Sarnano

Sarnano | Settembre 2023

Sarnano, il borgo medievale tra due fiumi. Il centro storico del paese è ancora ben conservato: realizzato in mattoni e caratterizzato da vicoli e piazzette che si aprono sui monti, presenta numerosi scorci panoramici sul verde circostante.

Cosa vedere a Grottammare

Grottammare alta | Agosto 2023

Grottammare si trova in provincia di Ascoli Piceno. Oltre al suo splendido litorale, la cittadina vanta la presenza di un borgo antico con il Vecchio Incasato arroccato sulla collina, che offre uno straordinario panorama sul versante del mare.

Cosa vedere a Ripatransone

Ripatransone | Agosto 2023

In provincia di Ascoli Piceno, su una verde collina, si trova il borgo di Ripatransone. Grazie alla sua posizione è detto "Belvedere del Piceno", infatti, è immerso tra le colline marchigiane ed i Monti Sibillini, a soli dodici chilometri dal mare Adriatico.

Le Spiagge più belle della Riviera delle Palme

Riviera delle Palme | Agosto 2023

La Riviera delle Palme si estende per circa quindici chilometri attraversando tre comuni della provincia di Ascoli Piceno: San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima. Così denominata per la presenza massiccia di migliaia di palme che delimitano il lungomare, è caratterizzata da spiagge dai fondali bassi che digradano dolcemente.

Cosa vedere a Torre di Palme

Torre di Palme | Maggio 2023

Alla scoperta di Torre di Palme, una graziosa "finestra" sul mare. Antico borgo medievale marchigiano, grazie alla sua posizione elevata sul livello del mare, offre una vista panoramica sulla costa Adriatica, fino al Monte Conero e le colline circostanti.

Campofilone

Campofilone | Maggio 2023

Affacciato sul mar Adriatico, il borgo tramanda ancora oggi un'antica tradizione culinaria legata alla lavorazione di una pasta tradizionale: i maccheroncini di Campofilone IGP.

Cosa vedere a Urbino in un giorno

Urbino | Ottobre 2022

Sono rimasta affascinata dalla bellezza di questa città rinascimentale! Il suo centro storico è patrimonio UNESCO dal 1998. Scopri Urbino, bellezza italiana ricca di storia e arte!

Cosa vedere a Senigallia in un giorno

Senigallia | Aprile 2022

Famosa per la sua spiaggia di "velluto" ed il mare trasparente, Senigallia è uno dei centri balneari più famosi della costa Adriatica, oltre ad avere un delizioso centro storico e l'interessante Rocca Roveresca: una fortezza che racchiude all'interno delle sue mura fortificazioni precedenti.

Cosa vedere ad Ancona in un giorno

Ancona | Gennaio 2022

Situata nel cuore centrale delle Marche, sul versante Adriatico, Ancona offre lunghe spiagge bianche e tanta natura nel verde del Monte Conero. Il suo centro storico è ricco di monumenti, locali e negozi.

Cosa vedere a Jesi in un giorno

Jesi | Novembre 2021

Jesi, città della provincia di Ancona, è conosciuta anche come la città di Federico II di Svevia, di Pergolesi e del Verdicchio. Il luogo è circondato da un'estesa cinta muraria edificata tra il 1200 ed il 1400, oggi ancora perfettamente conservata.

Cosa vedere a Recanati in un giorno

Recanati | Ottobre 2021

Dalla Casa natale di Leopardi alla piazzetta del Sabato del Villaggio, passeggiando per i vicoli del paese e osservando panoramici unici dal belvedere, Recanati è il simbolo della poesia e dell'Infinito. Una cittadina marchigiana ricca di cultura e storia, tutta da scoprire!

Le spiagge della Riviera del Conero

Riviera del Conero | Settembre 2021

Se sei un amante della natura e del mare ti trovi nel posto giusto: la Riviera del Conero è un incantevole tratto di costa delle Marche che abbraccia la zona marina di Ancona fino a Numana. Potrai scoprire la famosa spiaggia delle "due sorelle", immergerti nella natura esplorando sentieri come quello di Mezzavalle che conduce all'omonima spiaggia, fino ai lidi di Portonovo e Numana.

Cosa vedere a Gradara in un giorno

Gradara | Settembre 2021

Famoso borgo della provincia di Pesaro-Urbino, Gradara è considerata la "Capitale del Medioevo", soprattutto per la sua storia ed il castello che la caratterizzano; passeggiare tra i vicoli ed i negozietti del borgo è molto piacevole, oltre a percorrere i camminamenti di ronda del castello.