Tra le sue mura quadrilatere scopro la città "ideale" illuministica: Servigliano.

Servigliano è celebre per la sua rara pianta quadrata che lo rende l'esempio ideale di urbanistica settecentesca. Questo incantevole borgo marchigiano, in provincia di Fermo, custodisce tre porte d'ingresso antiche ancora intatte, autentica testimonianza della sua storia e tradizione. Inoltre, Servigliano è noto per il Parco della Pace, un luogo di grande significato dove si trova la Casa della Memoria, spazio dedicato al ricordo ed alla riflessione. Passeggiando per le sue vie si respira un'atmosfera sospesa nel tempo, che invita i viaggiatori a scoprire il fascino di un luogo davvero particolare.

Ingresso nel borgo da Porta Clementina

Ingresso nel borgo da Porta Clementina

Il borgo di Servigliano è facilmente accessibile da tre lati grazie alle tre porte: io sono entrata da Porta Clementina (detta anche Porta Marina, situata a nord) al cui esterno si trova un comodo parcheggio. Con il suo imponente arco in mattoni e dettagli architettonici essenziali, Porta Marina accoglie i visitatori in un'atmosfera senza tempo. È il punto d'accesso ideale per scoprire il borgo e raggiungere Piazza Roma.

Piazza Roma e centro storico di Servigliano

Piazza Roma e centro storico

Dalla porta Clementina si arriva direttamente a Piazza Roma, il cuore del paese, con il Palazzo Comunale, la Collegiata di San Marco Evangelista, oltre a qualche bar e accoglienti ristoranti che invitano ad una piacevole sosta.

Porta Navarra o Porta Pia

Porta Navarra o Porta Pia (sud)

Un'altra delle tre porte storiche di Servigliano, è parte dell'antica cinta muraria del borgo. Caratterizzata da un'elegante struttura in mattoni e da un arco ben proporzionato, Porta Navarra rappresenta un esempio di architettura semplice ma affascinante. Attraversandola, si percepisce immediatamente il legame profondo tra il passato e il presente di questo suggestivo borgo marchigiano.

Porta Navarra (dall'interno del borgo)

Porta Navarra (dall'interno del borgo)

Porta Santo Spirito o Amandola

Porta Santo Spirito o Amandola (sud-ovest)

Porta Santo Spirito, terza delle porte storiche di Servigliano, è affiancata dalla strada provinciale SP35, che collega il borgo ai paesi limitrofi e conduce al Parco della Pace. Attraversandola, si raggiunge all'interno la parte settentrionale di Servigliano, immergendosi nella sua atmosfera storica e autentica.

monumento ai caduti Servigliano

Piazza Roma

Al centro si erge una statua commemorativa, un significativo tributo ai caduti, che con la sua presenza solenne invita alla riflessione. La piazza unisce la memoria storica al quotidiano, creando un luogo di incontro e condivisione.

Chiesa della Collegiata di San Marco

Chiesa della Collegiata di San Marco e la sua meridiana

La Chiesa della Collegiata è un elegante edificio religioso, con una facciata armoniosa che richiama l'architettura settecentesca. Al suo interno ospita opere d'arte sacra di grande valore storico e culturale. Sul lato esterno, spicca la meridiana, una raffinata testimonianza del tempo e del sapere scientifico del passato.

borgo di Servigliano

Passeggiando per il borgo quadrato

Passeggiare per il borgo di Servigliano significa immergersi tra le mura castellane di un raro esempio di urbanistica settecentesca, caratterizzato dalla sua pianta quadrata perfettamente simmetrica. Ogni angolo è curato nei dettagli ed il fascino del passato si unisce alla tranquillità di un luogo preservato con amore.

Parco della Pace di Servigliano

Parco della Pace

Il Parco della Pace di Servigliano è oggi un ampio giardino verde, simbolo di serenità e bellezza. Tuttavia, questo luogo conserva la memoria di un periodo storico buio, essendo stato in passato un campo di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il parco unisce riflessione e rinascita, trasformando il ricordo in un messaggio di speranza.

Casa della Memoria di Servigliano

Casa della Memoria

La Casa della Memoria è la ex stazione ferroviaria di Servigliano che ospita il Museo della Memoria, una mostra fotografica permanente, dedicata al ricordo degli eventi drammatici legati al campo di prigionia della Seconda Guerra Mondiale. Aperta al pubblico, con particolare attenzione a scuole e gruppi interessati alla storia. Al suo interno, documenti e testimonianze offrono uno spazio per conoscere e comprendere il passato di questo luogo e non solo.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO