Montelupone: la città del carciofo e del miele, immersa tra le verdi colline marchigiane.
Montelupone, un incantevole borgo immerso tra le verdi colline marchigiane, è famoso per i suoi carciofi e il miele pregiato. Passeggiando per le sue antiche vie e per la piazza, si respira un’atmosfera autentica e rilassante, con scorci panoramici sul territorio circostante.

Skyline del borgo
Montelupone è un borgo collinare a pochi chilometri dalla città di Macerata. Rientra tra "I Borghi più belli d'Italia" e vanta la Bandiera Arancione. Il borgo conserva ancora le mura castellane con le quattro porte d'ingresso e l'originale pavimentazione in pietra. Lascio qui le coordinate GPS per la foto panoramica: 43°20'27.9"N 13°33'46.0"E

Tra le vie del borgo
Durante la mia passeggiata tra le vie di Montelupone, sono rimasta incantata dalla cura degli ingressi adornati con fiori e piantine, oltre alle tante piccole persiane dipinte di verde. Ogni angolo del borgo emana un senso di tranquillità e cura, offrendo un relax impareggiabile lontano dal caos cittadino.

Il cuore di Montelupone
Una volta arrivati a Montelupone consiglio di visitare subito la piazza del comune, ovvero il fulcro cittadino, dominata dall’imponente torre civica, dal suo loggiato e dal suggestivo teatro Nicola degli Angeli. Questo spazio storico incanta i visitatori con la sua architettura e l’atmosfera accogliente.

Torre dell'orologio
La torre dell'orologio è un’imponente struttura che domina il centro del borgo. Con il suo stile medievale e l’orologio che scandisce il tempo, rappresenta uno degli elementi architettonici più suggestivi del paese.

Eventi e cultura
Il teatro Nicola degli Angeli di Montelupone è un gioiello architettonico che risplende nel borgo. Con i suoi eleganti dettagli e la storia che permea le sue mura, offre un'atmosfera unica per spettacoli ed eventi.

Terrazza del Caffè del Teatro
Accanto al teatro si trova un'accogliente terrazza con vista sulle colline circostanti. Durante il periodo più caldo, il Caffè del Teatro allestisce qui tavolini, offrendo ai visitatori un luogo ideale per rilassarsi ed un angolo perfetto per sorseggiare un drink immersi nella bellezza del borgo. In foto era periodo invernale (gennaio).

Porta Santo Stefano
Si tratta di una storica porta d'accesso caratterizzata dalla merlatura medievale. Questo suggestivo ingresso conduce direttamente alla piazza principale, offrendo un’impressione di grandezza e storia ai visitatori.

Porta del Cassero
Porta del Cassero, detta anche Porta Castello, fu ristrutturata nel 1500 e poi abbellita nel 1861: è una delle quattro storiche porte d'accesso del borgo. Con il suo imponente arco e l’architettura medievale, rappresenta anch'essa una testimonianza del passato.

Porta Ulpiana
Le mura in mattoni, tipiche dell’epoca, mostrano dettagli decorativi che denotano l'abilità costruttiva degli artigiani del tempo. Porta Ulpiana è un'affascinante porta medievale dall'aspetto maestoso, simbolo del borgo insieme alle altre tre porte.

Dove parcheggiare al borgo
A fianco alla Porta Ulpiana puoi trovare un’area di parcheggio libero, che permette un comodo accesso al centro storico.

Porta Trebbio
Si tratta di una delle antiche porte di accesso al borgo, che conserva intatta la sua struttura medievale. Costruita in mattoni, presenta un arco a tutto sesto che incornicia l'ingresso al centro storico. La robusta struttura ed i dettagli architettonici testimoniano l'importanza difensiva che aveva nel passato.

Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è un'affascinante testimonianza del patrimonio storico e religioso del borgo. Costruita in stile romanico-gotico, presenta una facciata semplice ma elegante, arricchita da un portale decorato e un rosone centrale. Potrai ammirare all'interno la bellezza delle sue affascinanti decorazioni. Situata nel cuore del borgo, la chiesa rappresenta un importante luogo di culto e di cultura per la comunità locale ed i visitatori.

Il carciofo, presidio Slow Food
Il carciofo di Montelupone è un vero tesoro gastronomico, riconosciuto come presidio Slow Food per la sua qualità eccezionale e la sua coltivazione tradizionale. Questo carciofo dal gusto unico e delicato è il simbolo delle tradizioni agricole del borgo, che celebra ogni anno con una sagra dedicata (periodo di maggio). Oltre ai carciofi, Montelupone è rinomata per il suo miele pregiato, prodotto con metodi artigianali che ne esaltano il sapore e la purezza. Entrambe le specialità si possono acquistare in alcune botteghe locali che ho trovato nei pressi della piazza, e fuori dal borgo nelle aziende agricole.