Alla scoperta di Montedinove: un grazioso borgo sospeso tra i colli marchigiani.
Famoso per i suoi scorci pittoreschi e per la pregiata Mela Rosa dei Sibillini (dalla forma piccola e irregolare, leggermente schiacciata, dal colore verdognolo con sfumature rosate), Montedinove è un incantevole borgo immerso nel cuore delle Marche. Passeggiando per le sue stradine ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, tra architetture medievali ed eleganti edifici.

Fuori le mura
Le alte mura medievali di Montedinove, situate appena fuori dal centro abitato, offrono un tuffo nel passato e panorami unici sui colli marchigiani. Passeggiando lungo queste antiche strutture, si respira un’atmosfera d’altri tempi. A pochi passi si trova un comodo parcheggio auto gratuito in Via Giosuè Del Duca, che rende la visita ancora più agevole. Un luogo che unisce storia, bellezza e praticità, ideale per gli amanti dei borghi.

Porta della Vittoria
La Porta della Vittoria, costruita nel XII secolo, è il maestoso accesso al borgo di Montedinove che accoglie i visitatori con il suo fascino storico e la sua struttura imponente. Questo antico ingresso segna il passaggio dal mondo esterno alla quiete del centro abitato. È il punto perfetto per iniziare l’esplorazione di questo borgo, ricco di scorci suggestivi.

Belvedere sui monti
Montedinove, incastonato sulla vetta più alta della catena collinare marchigiana, regala un'esperienza unica: il suo belvedere dalle antiche mura esterne è un autentico spettacolo per gli occhi. Da qui si può ammirare un panorama che abbraccia la costa adriatica, i Monti Sibillini, il Monte Conero e perfino il maestoso Gran Sasso d’Italia. Questo punto d’osservazione privilegiato permette di contemplare la bellezza di un paesaggio che sembra un dipinto, dove natura e storia si fondono in perfetta armonia.

Viuzze del centro
Attraversando le strette viuzze del centro di Montedinove, si viene rapiti dall’autenticità che permea ogni angolo. Le abitazioni in laterizio raccontano storie di un passato intramontabile, mentre dettagli come gli eleganti edifici svelano un arredo urbano ricco di fascino e tradizione.

Angoli di quotidianità rallentata
Passeggiando verso la piazza si incontrano scorci suggestivi e piccoli tesori urbani, come antiche fontane e cortili nascosti, che rendono unico il fascino di questo borgo. Ogni angolo invita a rallentare, osservare e immergersi nella quiete e nella bellezza senza tempo delle Marche.

Piazza Giosuè Del Duca
Dalla piazza lo sguardo si perde in un affaccio suggestivo sui Monti Sibillini, regalando uno spettacolo naturale di rara bellezza. Al centro dell’attenzione, svetta la Torre dell’Orologio, simbolo del borgo e custode del tempo che sembra scorrere più lentamente. A completare questo quadro, il Palazzo Comunale con la sua elegante facciata, testimonianza dell’importanza storica e istituzionale di Montedinove.

Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San Lorenzo è un raffinato esempio di architettura sacra, capace di stupire per la sua eleganza e semplicità. La facciata, lineare e armoniosa, riflette uno stile sobrio, in perfetta sintonia con l’atmosfera del borgo.

Portale Gotico
Il portale romanico-gotico di Montedinove, datato 1368, è una preziosa testimonianza storica visibile dalla piazza centrale. Sebbene oggi sia murato, conserva il suo fascino originario, con linee eleganti e dettagli scolpiti che richiamano la maestria dell'epoca. Osservando da vicino, si possono intravedere i resti dell'affresco della Madonna, che aggiungono un tocco di spiritualità e arte a questa straordinaria opera.

Chiesa Santa Maria De Cellis
La Chiesa di Santa Maria De Cellis è una straordinaria testimonianza della presenza dei Templari nelle terre del Piceno. Questo legame storico è evidente nel suo particolarissimo portale gotico, arricchito da simboli e dettagli unici che richiamano l’arte e la spiritualità dell’ordine cavalleresco (la croce, il cerchio e la margherita a cinque petali).