Pioraco, la città della carta, dell’acqua e dei mostri.
Pioraco è un piccolo gioiello incastonato tra i monti delle Marche. Il borgo è attraversato dal fiume Potenza, che regala scorci suggestivi e atmosfere serene. La natura qui è protagonista assoluta, con sentieri che invitano a esplorare il verde circostante. Uno di questi conduce alla cascatella (Li Vurgacci), luogo magico dove l’acqua scivola tra le rocce. Un altro porta al belvedere, punto panoramico che abbraccia il paesaggio dall’alto. Passeggiare lungo il fiume è un’esperienza che rigenera corpo e mente. Il canto degli uccellini accompagna ogni passo, creando una colonna sonora naturale. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, in armonia con la natura. Pioraco è la meta ideale per chi cerca pace, bellezza e autenticità.
Dove parcheggiare a Pioraco
Una soluzione comoda è lungo Viale della Vittoria, dove si trovano spazi disponibili. In alternativa, si può scegliere Piazza Isabella d’Este Gonzaga, a circa 250 metri dal borgo: un punto strategico che permette di lasciare l’auto e raggiungere a piedi i sentieri ed il centro.
Belvedere Vincenzetti
Arrivare al Belvedere Vincenzetti significa regalarsi uno sguardo privilegiato su Pioraco e sulla valle del fiume Potenza. Da questo punto panoramico lo sguardo si perde tra i monti e il verde che circonda il borgo, con scorci che cambiano a seconda della luce del giorno. È il luogo ideale per fermarsi qualche minuto, respirare a fondo e lasciarsi avvolgere dal silenzio della natura. Qui ogni viaggiatore può cogliere l’essenza autentica delle Marche: paesaggi incontaminati, armonia e una bellezza che invita alla contemplazione.
Chiesa della Madonna della Grotta
Incastonata nella roccia, questa chiesa regala un’atmosfera mistica e silenziosa. È un luogo di devozione e raccoglimento, dove natura e spiritualità si incontrano in armonia.
Sentiero "Li Vurgacci"
Il percorso naturalistico più famoso di Pioraco parte direttamente dal centro del borgo, imboccando via della Cartiera. Da qui si entra in un mondo fatto di gole, cascatelle e passerelle sospese sul fiume Potenza. È un itinerario suggestivo che unisce natura selvaggia e opere dell’uomo, perfetto per chi ama camminare tra acqua e roccia, lasciandosi sorprendere ad ogni curva del sentiero. Consiglio scarpe comode.
Un percorso fiabesco tra cascate, sculture di mostri nella roccia e passerelle sospese.
La cascatella del Sentiero “Li Vurgacci” è uno dei punti più suggestivi di Pioraco: qui l’acqua del fiume Potenza scivola tra le rocce creando giochi di luce e suoni rilassanti, mentre intorno compaiono i celebri “mostri di pietra”, sculture naturali e scolpite che rendono il percorso unico.
Punto panoramico "La croce"
Dalla sommità del colle, dove svetta la croce, si gode una vista spettacolare su Pioraco e sulla valle del Potenza. Questa una piccola escursione di circa 2 km ripaga con un panorama mozzafiato per ammirare il borgo dall’alto e lasciarsi avvolgere dalla bellezza del paesaggio marchigiano.
Il Belvedere dall’alto di Pioraco
Dall’alto, le case si raccolgono come un mosaico armonioso, mentre il verde dei boschi e il profilo delle montagne creano un panorama che cambia con le stagioni. È un punto privilegiato per cogliere la bellezza autentica delle Marche.
Ponte Marmone
Il Ponte Marmone ha oltre 2.000 anni: fu costruito in epoca romana, tra il 30 a.C. e il 14 d.C., sotto l’imperatore Augusto. Si tratta di uno dei simboli storici di Pioraco: un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Potenza, incorniciato dal verde e dalle montagne circostanti. È un luogo perfetto per una foto e per lasciarsi affascinare dall’armonia tra uomo e natura.
Museo della Carta – Ex Convento di San Francesco
A Pioraco la tradizione cartaria ha radici antiche, e il Museo della Carta, ospitato nell’ex convento di San Francesco, racconta questa storia affascinante. All’interno si possono scoprire i segreti della lavorazione manuale della carta, dalle vasche per la macerazione alle presse e agli strumenti originali. Il percorso museale mostra come Pioraco sia stato per secoli un centro importante per la produzione cartaria, con dimostrazioni pratiche che permettono ai visitatori di vedere dal vivo la trasformazione delle fibre in fogli. Il Museo è aperto in estate tutti i giorni, nel resto dell’anno solo la domenica.
Canal Grande della piccola Venezia delle Marche
Passeggiando tra le viuzze di Pioraco si incontrano scorci pittoreschi che raccontano la storia del borgo. Il "Canal Grande", che attraversa il centro abitato, regala angoli suggestivi: case in pietra affacciate sull’acqua e giochi di luce che cambiano durante la giornata. Ogni passo tra queste stradine strette è un invito a scoprire dettagli nascosti e la bellezza autentica di un borgo marchigiano che vive in armonia con il suo fiume.
Passerella del Bacio sul fiume Potenza
Tra gli scorci più romantici di Pioraco c’è la Passerella del Bacio, il ponte pedonale che attraversa il fiume Potenza e collega le due sponde del borgo. Passeggiando qui si gode una prospettiva unica: da un lato le case in pietra affacciate sull’acqua, dall’altro il verde che incornicia il corso del fiume.
Passeggiata lungofiume e ciclovia
A Pioraco il fiume Potenza accompagna i visitatori con una passeggiata suggestiva lungo le sue sponde. Il percorso pedonale e la ciclovia permettono di vivere il borgo in modo lento e rilassante, tra ponticelli, scorci verdi e il rumore dell’acqua che scorre. È ideale sia per una camminata tranquilla che per un giro in bici, regalando panorami autentici e un contatto diretto con la natura.
Sapori di campagna
Alla fine della passeggiata lungofiume mi sono imbattuta nella Trattoria Laila. Qui ho trovato un tagliere di formaggi locali e una focaccia calda appena sfornata: il modo perfetto per iniziare un pranzo immerso nella natura, con i sapori autentici del borgo. Locale perfetto per un pasto tradizionale ed abbondante in un luogo suggestivo.
