Padova: La città dei "tre senza": misteri e curiosità della leggenda.
Padova è conosciuta come la "città dei tre senza" grazie a tre affascinanti leggende: il caffè senza porte, il prato senza erba ed il Santo senza nome. Il "caffè senza porte" si riferisce al Caffè Pedrocchi, lo storico caffè che rimase aperto giorno e notte per decenni. Il "prato senza erba" è il Prato della Valle, un'enorme piazza circolare abbellita da un canale e tante statue, ma priva di prato erboso centrale. Infine, il "Santo senza nome" per la Basilica di Sant'Antonio, dove gli abitanti di Padova si riferiscono affettuosamente al santo semplicemente come "Il Santo". Il centro storico di Padova è un gioiello tutto da scoprire, con le sue stradine medievali, piazze incantevoli e palazzi storici.

Il mio weekend a Padova
Prima tappa da visitare in questa splendida città veneta è il Prato della Valle. Con la sua unica bellezza architettonica, è uno dei luoghi da non perdere, soprattutto durante il tramonto, quando le luci della città creano un'atmosfera magica.

Dove parcheggiare a Padova (fuori dal centro storico)
L'ex Foro Boario di Padova è un edificio storico situato nelle immediate vicinanze di Prato della Valle. Originariamente utilizzato come mercato del bestiame, oggi l'edificio ospita un ampio parcheggio pubblico. La struttura è facilmente riconoscibile grazie alla sua architettura distintiva e offre una comoda soluzione per chi visita Prato della Valle e il centro storico della città.

Prato della Valle, tra le maggiori Piazze d’Europa
Si tratta di una delle piazze più grandi d'Europa, con una superficie di circa 90.000 metri quadrati. Al centro della piazza si trova un'isola ellittica chiamata Isola Memmia, circondata da un canale ornato da 78 statue che rappresentano illustri personalità storiche. Perfetta per una passeggiata rilassante.

Oasi di relax
Situata nel cuore dell'Isola Memmia, una fontana ben curata aggiunge un tocco di serenità e bellezza alla piazza. Le sue acque cristalline scorrono armoniosamente, riflettendo le statue circostanti e creando un'atmosfera di pace e relax.

I quattro ponti del Prato della Valle
Prato della Valle è attraversato da quattro eleganti ponti: ognuno di essi è delimitato da grandi obelischi in pietra che aggiunge un tocco unico alla sua maestosità.

Abbazia di Santa Giustina
Si tratta di una delle chiese più grandiose di Padova, situata accanto al maestoso Prato della Valle. Con la sua imponenza architettonica e la sua storica rilevanza, l'abbazia è un capolavoro del Rinascimento italiano. All'interno, si possono ammirare splendide opere d'arte ed affreschi che raccontano secoli di storia.

Basilica di Sant'Antonio da Padova
Una delle mete più iconiche di Padova, si trova nel cuore della città. Conosciuta affettuosamente dai padovani come "Il Santo", questa basilica è un imponente esempio di architettura gotica e romanica. All'interno, gli splendidi affreschi e le numerose cappelle raccontano storie di fede e devozione. Il sepolcro di Sant'Antonio, situato nella basilica, è un luogo di grande venerazione e pellegrinaggio.

Convento di Sant'Antonio
Al centro del convento si trova un albero antichissimo, considerato un vero tesoro naturale. Questo maestoso albero ha visto secoli di storia e continua a rappresentare un simbolo di vita e continuità per i frati francescani che vi risiedono. Il convento, con i suoi chiostri tranquilli ed il giardino curato, offre ai visitatori un'oasi di serenità nel cuore della città. Una passeggiata nei suoi dintorni permette di immergersi in un'atmosfera di riflessione e contemplazione, lontano dal trambusto urbano.

La strada dello "struscio"
A circa 20 minuti a piedi da Prato della Valle, dopo aver visitato la celebre Basilica di Sant'Antonio, raggiungo il centro cittadino, Via Roma: detta strada dello "struscio" o passeggiata padovana per eccellenza, qui potrai trovare negozi, caffetterie per una pausa e ristoranti dove mangiare.

Piazza delle Erbe
Vivace cuore pulsante della città padovana, conosciuto per il suo mercato cittadino giornaliero. Questa storica piazza è dominata dalla splendida fontana centrale, che aggiunge un tocco di eleganza all'atmosfera animata. I banchi del mercato offrono una vasta gamma di prodotti freschi, dalle verdure ai formaggi, creando un'esperienza autentica e coinvolgente per i visitatori.

Palazzo della Ragione
Imponente struttura medievale che domina Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. Costruito nel 1218, il palazzo della Ragione è famoso per il suo enorme salone al piano superiore, uno dei più grandi d'Europa senza colonne interne. Oggi, il Palazzo della Ragione ospita un museo che espone opere d'arte, reperti storici e mostre temporanee, offrendo un'affascinante immersione nella storia di Padova.

Piazza dei Signori
Autentica gemma del Rinascimento italiano, ricca di storia e bellezza. La piazza dei Signori è circondata da maestosi edifici storici, tra cui il Palazzo del Capitanio con la sua torre dell'orologio, che domina con la sua presenza imponente. I caffè all'aperto, i ristoranti ed i negozi di artigianato rendono questo luogo un punto di ritrovo vivace e accogliente.

Visita alla torre dell'orologio di Padova
Affascinante esempio di ingegneria e arte rinascimentale, situata in Piazza dei Signori. Costruita nel 1426, la torre ospita uno degli orologi astronomici più antichi al mondo, progettato da Giovanni e Gian Pietro delle Caldiere. L'orologio, con il suo quadrante riccamente decorato, indica non solo l'ora, ma anche le fasi lunari e i segni zodiacali. Le visite sono ad ingresso ad offerta libera con prenotazione obbligatoria. Per prenotare bisogna scrivere alla mail salvalarte@legambientepadova.it.

La piazza illuminata di notte
Di sera, l'illuminazione soffusa aggiunge un'atmosfera magica, trasformando Piazza dei Signori in uno scenario incantevole e romantico. Una passeggiata in questa piazza permette di respirare l'autentico fascino di Padova e scoprire angoli nascosti ricchi di storia e cultura.

Piazza Duomo
Piazza Duomo a Padova è una piazza storica e affascinante, dominata dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta come il Duomo di Padova, ed il Battistero. Piccola ma accogliente, la piazza è circondata da bar e diversi locali dove potersi fermare per un drink.

Aperitivo veneto con il Negroni Green e "cicchetti"
Il Negroni Green è uno dei cocktail più distintivi di Padova che ho degustato al famoso Caffè Pedrocchi: questo drink è una variazione moderna del classico Negroni e deve la sua caratteristica colorazione verde al liquore P31, che conferisce un gusto fresco e leggermente amaro. Perfetto per un aperitivo in stile veneto, il Negroni Green si accompagna con i famosi "cicchetti" – piccoli stuzzichini tipici della tradizione culinaria veneta, che includono prelibatezze come il baccalà mantecato su crostini di polenta.

Amante del caffè? Prova il pedrocchino!
Delizia tutta padovana, servita nel celebre Caffè Pedrocchi. Questo caffè speciale si distingue per la sua ricetta unica, che combina il tradizionale caffè espresso con un tocco di menta e una leggera schiuma di latte.