Nemi: il borgo delle fragoline.

Nel cuore dei Castelli Romani si nasconde Nemi, un piccolo gioiello affacciato sull’omonimo lago. Questo borgo incantato è famoso per le sue fragoline di bosco, profumate e dolcissime. Passeggiando tra vicoli fioriti e scorci mozzafiato, si respira un’atmosfera senza tempo. Ogni angolo racconta storie di antiche tradizioni e sapori autentici. Nemi è la meta perfetta per una fuga romantica o una gita fuori porta all’insegna della natura e del gusto.

Bar delle fragole

Sosta imperdibile al Bar delle fragole

Il Bar Delle Fragole, affacciato sul lago di Nemi, è celebre per le sue irresistibili crostatine con fragoline di bosco e crema, perfette da gustare sul posto o da portare via. Un angolo goloso dove tradizione e panorama si incontrano in un morso. Dispone, infatti, anche di tavoli all'aperto vista lago.

Crostatina alle fragoline di bosco

Crostatina alle fragoline

Impossibile resistere al richiamo di questa delizia: una crostatina fragrante, colma di crema vellutata e sormontata da fragoline di bosco brillanti come rubini. Sullo sfondo, il lago di Nemi scintilla al sole, regalando una cornice da cartolina ad un’esperienza di gusto che appaga occhi e palato.

Fontana Dea Diana

Fontana Dea Diana

La Fontana della Dea Diana sorge in piazza Roma come simbolo sacro di protezione e armonia con la natura. Dedicata alla dea dei boschi e degli animali, evoca un culto antico e profondo.

Giardino vista lago di Nemi

Giardino vista lago

Dal fianco del Santuario del Santissimo Crocifisso si gode una vista spettacolare sul giardino sottostante, ordinato e immerso nel verde. Sullo sfondo, il lago di Nemi riflette i colori del cielo, mentre il borgo si svela in tutta la sua poesia. È un angolo di quiete e bellezza, sospeso tra terra e acqua. Qui lo sguardo si perde, il cuore si riempie.

Fontana dei leoni

Fontana dei leoni

All'ingresso del borgo di Nemi, percorrendo l'inizio di Corso Vittorio Emanuele, si incontra la suggestiva Fontana dei Leoni. Realizzata in tufo peperino, è adornata da due teste di leone dagli occhi intensi, simboli di forza e protezione.

Nemi

La vivace e solare Nemi

La foto cattura l’anima vivace di Nemi: i tavolini dei bar si affacciano sui vicoli acciottolati, tra palazzi storici dai colori caldi e balconi fioriti. Sullo sfondo, il lago scintilla sotto il sole, incorniciato dal verde dei Castelli Romani. Tra le stradine, turisti curiosi esplorano botteghe e scorci panoramici, immersi in un’atmosfera autentica e accogliente. È un ritratto perfetto di un borgo che incanta con semplicità e bellezza.

piazza principale di Nemi

Piazza Umberto I

Piazza Umberto I è il cuore pulsante di Nemi, dominata dall’elegante Palazzo Ruspoli che ospita il museo civico. Da qui si diramano suggestive viuzze che conducono al borgo antico e alla romantica Terrazza degli Innamorati.

Palazzo Ruspoli

Palazzo Ruspoli

Palazzo Ruspoli domina il centro storico di Nemi con la sua elegante architettura rinascimentale e una storia che affonda le radici nel Medioevo. Al suo interno, il museo civico apre al pubblico in occasione di mostre ed eventi, permettendo di visitare le antiche scuderie e la suggestiva Sala delle Armi.

Fontana della Medusa

Fontana della Medusa

In una piazzetta appartata di Nemi si trova la suggestiva Fontana della Gorgone, con un volto in bronzo della Medusa dai capelli intrecciati di serpenti. L’opera, realizzata dallo scultore locale Luciano Mastrolorenzi, sorprende per la sua intensità espressiva e per l’iscrizione in alfabeto runico incisa sulla pietra.

La terrazza degli innamorati a Nemi

La terrazza degli innamorati

Si tratta di un piccolo angolo romantico incastonato nel cuore di Nemi, accogliente e raccolto come un abbraccio. Da qui si apre una vista mozzafiato sul lago e sui boschi circostanti, un panorama che lascia senza fiato in ogni stagione. È il luogo perfetto per una pausa contemplativa o uno scatto da cartolina, sospeso tra cielo e acqua.

Belvedere di Nemi e sentiero San Michele

Belvedere (basso) di Nemi e sentiero San Michele

Dal romantico affaccio della Terrazza degli Innamorati parte un sentiero breve e panoramico (Sentiero San Michele) che conduce al Belvedere di Nemi. Qui ti accoglie un angolo di pace con panchine, diverse fontane e il suggestivo Bar Belvedere, perfetto per una pausa vista lago. Il panorama abbraccia il cosiddetto cratere verde, l’antica caldera vulcanica oggi ricoperta da una rigogliosa vegetazione, che ospita il lago di Nemi e regala uno scenario mozzafiato. Un luogo ideale per lasciarsi incantare dalla bellezza autentica dei Castelli Romani.

Belvedere Ceyrat

Belvedere Ceyrat (borgo alto)

Salendo tra i vicoli pittoreschi di Nemi, si raggiunge il Belvedere Ceyrat, il punto panoramico più alto del borgo. Da qui lo sguardo abbraccia i tetti del paese, il lago vulcanico e, nelle giornate limpide, persino il mare all’orizzonte. Il nome omaggia la cittadina francese gemellata con Nemi, e il panorama regala emozioni uniche, soprattutto al tramonto. È un luogo perfetto per chi cerca silenzio, bellezza e una vista che resta nel cuore.

Rossini alle fragoline di Nemi

Rossini alle fragoline di Nemi!

Il mio Rossini brilla nel calice con il suo rosso intenso, frutto delle fragoline di bosco di Nemi, immerse nel prosecco. Sullo sfondo, la luce calda del borgo ed il verde del cratere vulcanico esaltano l’eleganza semplice del drink. È un brindisi alla dolcezza locale, da gustare lentamente tra panorami mozzafiato e profumi di natura. Un momento da ricordare, tra gusto e bellezza.

Nemi, il borgo delle fragoline dei Castelli Romani

I vicoli di Nemi

Passeggiando per le stradine interne al paese noto che sono curati con amore e punteggiati da fiori. Camminarci è come rallentare il tempo: si incontrano panni stesi al sole e profumi di cucina casalinga. Ogni passo racconta una vita semplice, immersa nella natura e lontana dal frastuono cittadino. È un invito a respirare con calma, lasciandosi guidare dal silenzio e dalla bellezza di questi luoghi.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO