Tra vie strettissime e palazzi nobiliari, scopro Loreto Aprutino.
Loreto Aprutino ti avvolge in un'affascinante atmosfera retrò grazie al suo incantevole borgo medievale abruzzese, ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue stradine, scoprirai due interessanti musei: il Museo dell'Olio e il Museo Acerbo delle Ceramiche, che offrono un'immersione nelle tradizioni locali. Ogni angolo di questo pittoresco paese racconta una storia, rendendo la visita un viaggio indietro nel tempo.

Arco di ingresso
L'Arco di Via degli Aquino, da cui ho iniziato la mia visita, incornicia la bellezza dei palazzi nobiliari e l'eleganza dell'architettura rinascimentale. Un passaggio che rievoca l'epoca storica risaltando ogni dettaglio dell'antico borgo abruzzese.

Passeggiando per il borgo
Una volta attraversato l'Arco di Via degli Aquino ed entrati nel cuore del borgo, si snoda Via Cesare Battisti, che guida i visitatori fino allo storico Castello Chiola, oggi trasformato in un affascinante hotel. Il percorso rivela anche la splendida chiesa di San Pietro Apostolo e conduce, infine, al Museo delle Ceramiche.

Via del Baio
Si tratta della più alta via del borgo abruzzese, caratterizzata da palazzi signorili, ristrutturati nell'Ottocento, e dalla presenza del castello della Chiola (oggi un hotel). Qui abitarono potenti e nobili del tempo, prova del fatto che il potere civile e religioso erano molto concentrati in questo piccolo territorio.

Belvedere a Loreto Aprutino
Il belvedere dalle Logge di Loreto Aprutino, accanto alla Chiesa di San Pietro Apostolo, offre una vista sui paesaggi circostanti. Dallo storico balcone puoi ammirare le verdi colline abruzzesi ed i tetti del borgo che si fondono armoniosamente con il panorama. Un luogo che invita alla contemplazione, perfetto per cogliere la bellezza senza tempo di questo angolo d'Italia.

Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli
Il Museo Acerbo delle Ceramiche prende il nome da Giacomo Acerbo, uomo politico e appassionato collezionista. La collezione ospitata nel museo è una meraviglia, con splendide ceramiche antiche realizzate dai maestri ceramisti di Castelli e non solo. Le esposizioni offrono un viaggio affascinante nel mondo dell'arte ceramica, mostrando pezzi unici e storici che raccontano secoli di tradizione e maestria artigianale.

Museo dell'olio
Una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e tradizioni. Situato all'interno del suggestivo Castelletto Amorotti, il museo ci immerge nelle antiche tecniche di produzione dell'olio, svelando segreti e tradizioni dei secoli passati. Ogni sala racconta la storia dell'olio d'oliva, dalle prime fasi di coltivazione agli strumenti utilizzati dai maestri oleari, regalando un'esperienza coinvolgente ed educativa.

Parco giochi e belvedere
Il Parco di Loreto Aprutino, situato presso Via Carlo Bonfiglio, è un'oasi di tranquillità, ideale per passeggiate e momenti di contemplazione. Dal belvedere, una vista panoramica si apre sulla campagna abruzzese, regalando scorci pittoreschi. Un luogo perfetto per immergersi nella natura e nella serenità del borgo.

Skyline del borgo
Uno dei luoghi ideali per scattare una foto mozzafiato dello skyline di Loreto Aprutino è dalla stazione di servizio lungo la SS151. Situata all'esterno del borgo, questa posizione offre una visione panoramica unica del pittoresco borgo, catturando l'essenza storica e architettonica del paesaggio circostante. Lascio qui le coordinate GPS: 42°25'54.2"N 13°59'00.9"E

Pallotte cacio e ova
A Loreto Aprutino non puoi perderti le deliziose pallotte cacio e ova. Questo antipasto tipico locale, a base di formaggio e uova, è una vera esplosione di sapori tradizionali. Perfette per iniziare il tuo pasto con un tocco autentico della cucina abruzzese!

"Pizza dogge" abruzzese
Se sei un amante dei dolci, non puoi perdere l'occasione di gustare la famosa "pizza dogge" abruzzese. Questa deliziosa specialità è un dessert composto da un semplice pan di spagna bagnato con Alchermes, farcito con crema e cioccolato, completato da uno strato di panna.