Locorotondo: lo splendido borgo immerso nella Valle d'Itria.

Locorotondo, con le sue case bianche e le stradine lastricate, si trasforma in un borgo fiabesco durante il periodo natalizio. Le luminarie festive illuminano il centro storico, creando un'atmosfera magica e incantata che affascina i visitatori, immersi nella tradizione pugliese.

Piazza Vittorio Emanuele II

Entrando a Locorotondo verso la Piazza Vittorio Emanuele II, si è accolti da un arco che incornicia perfettamente la vista sulle caratteristiche case bianche del borgo. La piazza stessa, piccola, elegante ed accogliente, è il fulcro della vita locale, con bar all'aperto dove i visitatori possono fermarsi a gustare un buon caffè e immergersi nell'atmosfera incantata del paese.

Torre dell'Orologio

La Torre bianca dell'Orologio di Locorotondo, situata nel cuore del centro storico, è un elegante simbolo architettonico che svetta tra le caratteristiche case bianche del borgo, regalando un fascino unico e senza tempo.

Luminarie di Natale

Da metà novembre fino al 6 gennaio, le splendide luminarie natalizie trasformano Locorotondo in un borgo incantato, creando un'atmosfera magica che meraviglia sia turisti che residenti, avvolgendoli nella vera magia del Natale.

Calendario dell'Avvento

Il maxi calendario dell'avvento a Locorotondo, creato sulle mura di un palazzo, si illumina ogni notte, regalando un'incantevole atmosfera festiva, rendendo magica l'attesa del Natale.

Presepe di Locorotondo

Il presepe di Locorotondo è un'opera d'arte che incanta per la sua bellezza e per l'attenzione ai dettagli. Ogni figura e scena sono create con cura, riflettendo la tradizione e la maestria artigianale locale. Le scene del presepe, allestite con elementi tipici e realistici, immergono i visitatori in un'atmosfera suggestiva e affascinante.

Villa Comunale e belvedere

La villa comunale di Locorotondo, situata proprio di fronte all'ingresso del paese, è un'oasi verde dove rilassarsi e godere della tranquillità. Il belvedere offre una vista panoramica sui paesaggi circostanti, permettendo di ammirare anche i trulli tipici della Valle d'Itria.

Le "cummerse"

Si tratta delle tipiche case bianche dal tetto spiovente (che serviva per la raccolta dell'acqua piovana, che scivolava così verso le grondaie laterali) che caratterizzano il centro storico di Locorotondo. Le ho potute osservare dall'alto di un bed and breakfast dove ho fatto colazione, godendo di una vista incantevole sul paesino.

Vicoli caratteristici

Girovagare per il borgo di Locorotondo è un'esperienza incantevole. I vicoli bianchi e le strette stradine lastricate, con le caratteristiche cummerse dai tetti spioventi, offrono scorci pittoreschi in ogni angolo. La bellezza architettonica e l'atmosfera serena invitano a perdersi nel tempo e scoprire dettagli nascosti.

Chiesa Madonna della Greca

La Chiesa Madonna della Greca, la più antica del paese, si trova si trova nella parte orientale del borgo a ridosso del centro storico, nei pressi della piazza del mercato. È un affascinante esempio di architettura romanica pugliese, con una semplice facciata in pietra e un interno intimo e raccolto che invita alla contemplazione.

Chiesa Santa Maria del Soccorso

La Chiesetta di Santa Maria del Soccorso si trova nel centro storico di Locorotondo. È un edificio affascinante con una semplice facciata in pietra.

Skyline di Locorotondo

La vista panoramica di Locorotondo in Valle d'Itria è uno spettacolo da non perdere. Ho trovato un punto comodo a soli 5 minuti dal centro storico, per osservare dall'esterno il borgo circolare agglomerato su un colle. Percorrendo verso sud Via Martina Franca SS172 si arriva ad una rotonda e si svolta alla prima uscita per fermarsi su una stradina di campagna da cui poter scattare tante foto instagrammabili.

Orecchiette alle cime di rapa e mollica

Tipico piatto pugliese, le orecchiette con pasta fresca fatta a mano, cime di rapa saltate e mollica di pane croccante creano insieme un'armonia di sapori rustici e genuini. Un'esperienza culinaria autentica e deliziosa che ho provato in una delle tante trattorie del posto.

Fricelli pugliesi

I fricelli pugliesi con melanzane fritte e stracciatella offrono una combinazione di sapori irresistibile: la pasta al dente, le melanzane croccanti e la cremosa stracciatella creano un equilibrio perfetto. Una scoperta molto... gustosa!

Le morbide "Sise delle Monache"

Le Tette delle Monache, conosciute anche come Sise delle Monache, sono un dolce tipico pugliese. Questi soffici e golosi dolci sono una vera delizia per il palato, perfetti per chi ama i sapori tradizionali della Puglia ed è anche goloso come me!

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO