Civitella del Tronto e la sua imponente fortezza: uno dei borghi più belli d'Italia.
Situata a nord dell'Abruzzo, verso il confine con le Marche, Civitella del Tronto è una cittadina dalle origini antichissime. Creata per scopi difensivi e di controllo del territorio nella metà del 1500, la Fortezza di Civitella del Tronto fu costruita su uno sperone roccioso di travertino, dominante la vallata del Salinello. Si tratta di una delle più imponenti opere di ingegneria militare mai realizzate in Italia, con i suoi oltre 500 metri di lunghezza. Il centro cittadino a 600 m.s.l.m. è ricco di chiese e palazzi storici.

La Fortezza di Civitella del Tronto: un baluardo di pietra e memoria
La Fortezza di Civitella del Tronto domina il borgo con la sua imponenza, abbracciando la valle e l’Adriatico con lo sguardo. Costruita nel XVI secolo, fu l’ultimo baluardo borbonico a cadere nel 1861. Le sue mura raccontano secoli di storia, assedi e resistenza. Dall’alto, il panorama spazia dai monti al mare, regalando emozioni senza tempo. Un simbolo di bellezza e memoria che rende unico lo skyline di Civitella.

Vista sull'infinito
Tra le antiche mura della Fortezza di Civitella del Tronto, mi lascio avvolgere dalla storia e dal silenzio delle pietre. Il percorso, accessibile con biglietto, si snoda tra bastioni e camminamenti, svelando scorci mozzafiato dai punti panoramici. Ogni belvedere è una finestra sull’Abruzzo: montagne maestose, vallate verdi e l’Adriatico all’orizzonte. Camminare qui è come sfiorare il tempo, con lo sguardo che si perde nell’infinito.

Porta Napoli
Il centro della città sorge al di sotto della fortezza, su una collina. Potrai entrare a piedi nella Porta Napoli (nei pressi troverai un ampio parcheggio auto) che conduce alla piazza principale, Piazza Filippi Pepe, dove potrai godere di uno splendido panorama sui monti.

Balcone sul Gran Sasso
Un volta entrati in piazza Filippi Pepe, potrai godere di un balcone panoramico sui massicci dell'Appennino, all'interno del Palazzo Portici. Un vero e proprio dipinto naturale!

Piazza Filippi Pepe
Dalle case ai palazzi storici, dalle ruette ai panorami sui monti, la piazza Filippi Pepe ti stupirà per la sua ampia terrazza che offre una vista panoramica mozzafiato verso il territorio circostante. All'interno della piazza principale troverai un palazzo storico, Palazzo Portici, da cui potrai ammirare le bellezze che circondano la città.

Belvedere dalla piazza
Da Piazza Filippi Pepe, il belvedere si apre maestoso sui Monti della Laga e sul Gran Sasso, offrendo uno degli scorci più suggestivi dell’Abruzzo interno. È qui che lo sguardo si perde tra vette, vallate e cieli limpidi, in un abbraccio visivo che incanta ogni visitatore. Durante l’estate, la piazza si trasforma in un vivace centro culturale: concerti, spettacoli e rassegne animano le serate, rendendo Civitella del Tronto un luogo dove la bellezza naturale incontra l’arte e la musica.

Centro cittadino
Lo splendido borgo di Civitella del Tronto è ricco di botteghe locali, ristorantini, palazzi storici, ruette in cui perdersi ed angoli da cui ammirare i panorami sotto la città.

Chiesa San Francesco
Una volta addentrati nel centro storico, scendendo dalla via principale (corso Mazzini) del borgo di Civitella del Tronto, su un piccolo spazio laterale alla via, troverai una bellissima chiesa gotico-romanica risalente almeno al XIV secolo.

Palazzi nobiliari
Civitella del Tronto è caratterizzata dalla presenza di importanti palazzi nobiliari incastonati tra le ruette del paese. Tante opere di architettura da osservare insieme al bellissimo panorama sui monti Appennini!

Museo NINA
Il Museo racconta la storia di Civitella del Tronto attraverso una collezione appartenuta alle famiglie nobili del luogo: abiti di alta moda, oggetti di vita quotidiana, divise militari, gioielli, tessuti antichi, ecc. Un allestimento di oltre 3000 pezzi. Da non perdere!

La Ruetta: il vicolo più stretto d’Italia
Nel cuore di Civitella del Tronto si nasconde la celebre Ruetta, un vicolo largo appena 40 cm, considerato il più stretto d’Italia. Camminarci è come infilarsi in una piega del tempo, tra muri di pietra e silenzi antichi. Un passaggio curioso e affascinante, che racconta l’ingegno urbanistico del borgo medievale. Perfetta per una foto insolita e per sentirsi parte della storia. Un piccolo spazio che lascia un grande ricordo.