Capodimonte e Marta: i borghi del lago di Bolsena dal fascino senzatempo.

Capodimonte, un borgo incantevole affacciato sul lago di Bolsena, mi ha incantato con la sua vista mozzafiato. Situato nell’alto Lazio, questo pittoresco centro abitato si erge su un promontorio, offrendo panorami spettacolari. A soli tre chilometri potrai visitare un altro paesino, Marta, caratteristico per le sue case colorate ed il Borgo dei Pescatori.

Rocca Farnese

Rocca Farnese

La Rocca Farnese di Capodimonte, in provincia di Viterbo, situata su uno scoglio vulcanico che domina il lago di Bolsena, è un’imponente fortezza medievale trasformata in residenza nobiliare nel XVI secolo. Questo gioiello architettonico, circondato da un rigoglioso giardino all’italiana, offre una vista mozzafiato.

Torre dell'Orologio di Capodimonte

Torre dell'Orologio

La torre dell'orologio di Capodimonte, situata nella via omonima (Via dell'Orologio), nel cuore del centro storico presso la Rocca Farnese, si erge maestosa come simbolo di storia e tradizione. Passeggiando per i vicoli fioriti, si possono ammirare scorci pittoreschi ed angoli nascosti che offrono una vista mozzafiato sul lago.

Giardinetti e isola Martana

Giardinetti pubblici a Capodimonte

Percorrendo Via della Rocca, sotto la fortezza ho scoperto i giardinetti pubblici che offrono un angolo di pace e di bellezza naturale, perfetto per una passeggiata rilassante. Da qui, si può ammirare l’Isola Martana, una piccola isola a forma di mezzaluna che emerge dalle acque cristalline del Lago di Bolsena.

Borgo dei Pescatori a Marta, Bolsena

Borgo dei Pescatori a Marta

A circa tre chilometri da Capodimonte arrivo al borgo dei pescatori di Marta, affacciato sempre sul lago di Bolsena: un luogo incantevole con le sue case colorate e le barche tipiche. Passeggiando lungo il lago, è facile imbattersi in numerose paperelle che aggiungono un tocco di vivacità e allegria al paesaggio. Qui ho trovato alcuni ristoranti ed enoteche dove fermarmi per un aperitivo e per un pranzo con vista sul lago.

Tagliolino e Trofie al Coregone

Pesca e tradizione sul lago

Il Lago di Bolsena, con le sue acque cristalline e la ricca biodiversità, offre una cucina locale che celebra i sapori del territorio. Alcune delle specialità più apprezzate sono il tagliolino al coregone con granella di mandorle e le trofie al ragù di coregone e olive taggiasche.

Spiaggia a Marta, Bolsena

Spiaggia martana e lungolago

Marta si trova sulla sponda meridionale del lago di Bolsena: qui c'è una spiaggia accessibile e libera, dove è possibile fare il bagno perché le rive sono basse e sabbiose, infatti il fondale degrada dolcemente e l'acqua è cristallina con pochi sassi. La sabbia ha il tipico colore scuro a causa dell'origine vulcanica del lago.

Torre dell'Orologio di Marta

Torre dell'Orologio di Marta

Questa antica torre, con i suoi 21 metri di altezza, affacciata sul suggestivo lago di Bolsena, è un emblema storico che domina il panorama del pittoresco borgo. In tempi recenti la torre è stata di nuovo restaurata ed aperta al pubblico nei fine settimana e durante le feste di paese. Grazie alla sua posizione elevata, la torre offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sul paesaggio circostante.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO